Codice di Condotta

Connexxo è un’azienda che aiuta le organizzazioni a diventare più efficaci attraverso i nostri servizi di coaching e consulenza. L’azienda offre anche formazione e organizza eventi incentrati sull’apprendimento e sulla condivisione delle conoscenze per tutti coloro che sono coinvolti nel coaching, nella formazione e nel mentoring. Tutti i dipendenti di Connexxo accettano e si impegnano a rispettare il presente codice di condotta.

Vogliamo creare un ambiente rispettoso, sicuro e inclusivo per tutti i nostri clienti, partner commerciali, coachee, partecipanti a corsi o eventi, ospiti, relatori, assistenti, personale e chiunque altro sia coinvolto nelle attività in cui siamo impegnati. L’azienda non tollera comportamenti, interazioni, messaggi o immagini molesti o irrispettosi. Incoraggiamo tutti i nostri dipendenti a contribuire alla creazione e al mantenimento di un ambiente accogliente e sicuro, prestando attenzione agli altri e tra di loro e non tollerando alcuna attività di disturbo. Confidiamo che i nostri dipendenti e partner agiscano sempre in modo appropriato nell’ambiente di lavoro e negli spazi pubblici legati alle attività aziendali.

Le molestie includono (ma non sono limitate a):

  • comportamenti intimidatori, molesti, offensivi, discriminatori, denigratori o umilianti;
  • commenti verbali o scritti offensivi relativi a genere, identità di genere, orientamento sessuale, disabilità, razza, etnia, età, religione, opinioni politiche, scelte tecnologiche;
  • uso inappropriato di nudità e/o immagini sessuali in spazi pubblici (comprese le presentazioni);
  • intimidazioni deliberate, stalking o pedinamenti;
  • fotografie o registrazioni moleste;
  • interruzione prolungata di colloqui o altri eventi;
  • contatti fisici inappropriati o attenzioni sessuali indesiderate.

Politica contro l’incitamento all’odio

Connexxo sostiene con forza l’inclusione, l’apertura e l’accettazione di tutte le persone. Pur credendo nella libertà di espressione e sostenendola, riteniamo anche di avere il diritto di condannare le idee contrarie ai nostri valori.

In linea con la Strategia e il Piano d’azione delle Nazioni Unite contro l’incitamento all’odio, definiamo incitamento all’odio “qualsiasi tipo di comunicazione, inclusi discorsi, scritti, immagini o comportamenti, che attacca o utilizza un linguaggio peggiorativo, disumanizzante, violento o discriminatorio nei confronti di una persona o di un gruppo in base alla loro identità, ovvero in base alla loro religione, etnia, nazionalità, razza, colore, discendenza, genere o altro fattore identitario”.

Non tollereremo l’incitamento all’odio da parte dei nostri dipendenti o partner in nessun contesto, compresi i canali social personali o altri luoghi non professionali. Le azioni dei nostri dipendenti si riflettono sulla nostra azienda e sulla comunità nel suo complesso. Quando uno dei nostri dipendenti o partner si rende responsabile di incitamento all’odio, agisce in modo contrario ai nostri valori come esseri umani, professionisti e organizzazione.

Per segnalare una potenziale violazione del presente Codice di condotta, contattare: …