Gestione Prodotto Adattiva

Gestione adattiva dei prodotti

Gestione Prodotto Adattiva significa scoprire ciò che i clienti desiderano realmente attraverso esperimenti rapidi. Vediamo organizzazioni che sprecano mesi a sviluppare funzionalità di cui nessuno ha bisogno. La soluzione è semplice ed elegante, anche se non facile da implementare: testare rapidamente piccole idee, imparare dai clienti reali e cambiare direzione prima di spendere troppo. Invece di costruire “il prodotto giusto”, che è un’incognita, dovremmo costruire un prodotto in modo incrementale, verificando le nostre ipotesi il più rapidamente possibile.

Non si tratta di assumere Product Manager migliori. Si tratta di creare sinergia tra le persone che decidono la direzione da seguire: il management, i Product Owner e gli sviluppatori che realizzano i prodotti. Quando queste persone lavorano insieme, l’intero ciclo può essere accelerato: dall’ipotesi allo sviluppo, al mercato, fino alla misurazione di ciò che funziona realmente con i clienti.

L’economia ha senso: un prototipo di due settimane costa molto meno di sei mesi di sviluppo. Quando gli esperimenti diventano più economici e veloci, è possibile provare più idee e continuare a sviluppare ciò che funziona davvero.


Un sistema di Gestione Prodotto Adattiva in un’organizzazione coinvolge diversi aspetti

La capacità di concepire prodotti (o servizi) in parti incrementali

  • come descriviamo le ipotesi e i requisiti
  • come possiamo sviluppare una strategia di prodotto reale che si evolve attraverso incrementi

La competenza per creare una collaborazione reale tra tutte le persone coinvolte nello sviluppo del prodotto

La competenza nell’uso dei moderni strumenti di gestione dei prodotti

Come ci organizziamo per convalidare rapidamente le ipotesi

La competenza nel misurare ciò che conta per capire come reagiscono realmente i clienti


Aiutiamo le organizzazioni in questo percorso utilizzando la nostra esperienza nella creazione di organizzazioni adattive utilizzando metodi derivati dall’Agilità, dal lean, dal Design Thinking, dal Lean Startup, ecc. per creare il mix di cui la vostra organizzazione ha bisogno.


Vedi anche


Formazione e Consulenza correlate