Strutture e Processi Adattivi

Strutture e processi adattivi

Strutture e Processi Adattivi significa progettare la propria organizzazione in modo che corrisponda al modo in cui il lavoro deve effettivamente fluire per perseguire un adeguato sistema di gestione adattiva dei prodotti. La legge di Conway ci dice che le organizzazioni progettano sistemi che rispecchiano le loro strutture di comunicazione, quindi se la struttura è difettosa, lo sarà anche tutto ciò che si produce.

La maggior parte delle aziende cerca di correggere prima la cultura, ma come ci insegnano John Seddon e Craig Larman, “La cultura segue la struttura” (legge 5): non è possibile cambiare il comportamento senza cambiare il sistema in cui le persone lavorano.

Non si tratta di riorganizzarsi per il gusto di cambiare o di copiare ciò che ha funzionato in altre aziende. Si tratta di capire come il lavoro scorre all’interno della vostra organizzazione e di progettare strutture che supportino questo flusso invece di ostacolarlo. Quando la struttura è in linea con il lavoro, le persone collaborano naturalmente perché il sistema rende questo percorso il più semplice.

La soluzione è semplice ed elegante, ma non facile da implementare: infatti, questo processo richiede solitamente pazienza, coerenza di intenti da parte del team dirigenziale e un tipo di lavoro evolutivo e incrementale che richiede molto apprendimento a tutti i livelli dell’organizzazione.


Un sistema di Strutture e Processi Adattivi in un’organizzazione coinvolge diversi aspetti

Comprendere e applicare la legge di Conway a proprio vantaggio

  • progettare i confini dei team in modo da ridurre al minimo i passaggi di consegne
  • ridurre i costi di comunicazione attraverso una strutturazione intelligente

Creare strutture che consentano un lavoro di squadra orientato al prodotto

  • team interfunzionali responsabili dei risultati dei prodotti
  • collaborazione tra team resa possibile da strutture scalabili e solide

Leadership che si assume la responsabilità della progettazione organizzativa incrementale emergente


Aiutiamo le organizzazioni in questo percorso grazie alla nostra lunga esperienza in iniziative di evoluzione su larga scala, combinando la progettazione organizzativa, il pensiero sistemico, i principi lean e le pratiche agili per creare il mix di cui la vostra organizzazione ha bisogno.

Il nostro approccio si basa su ELSE - I principi di evoluzione emergente su larga scala per la scalabilità, che abbiamo co-sviluppato come parte di un gruppo di riflessione che ha riunito le proprie esperienze per sintetizzare il meglio e codificarlo in un sistema di principi guida.


Vedi anche


Formazione e Consulenza correlate