Pratiche Tecniche: Agile Architecture

Pratiche Tecniche: Agile Architecture

Dettagli del Corso

Durata
2 days
Tipo di Certificazione
Connexxo
Istruttori
Pierluigi Pugliese, Dario Zanotto
Pratiche Tecniche: Agile Architecture

Dettagli del Corso

Durata
2 days
Tipo di Certificazione
Connexxo
Istruttori
Pierluigi Pugliese, Dario Zanotto

Cosa rende un’architettura “agile”? Poiché l’agilità è la capacità di reagire al cambiamento, quando si parla di architettura ciò significa dare al software una struttura che sia facile da evolvere per affrontare le sfide future. Un’architettura agile accetta la realtà che i cambiamenti strutturali nel software sono inevitabili e imprevedibili e, poiché la maggior parte dei prodotti software viene mantenuta per un periodo di tempo più lungo rispetto allo sviluppo originale, ridurre il costo del cambiamento di un software è quindi al centro dello sviluppo di un buon sistema.

In questo corso di due giorni discuteremo le idee che aiutano a creare e mantenere un’architettura pulita e facile da mantenere, partendo dalle basi di un buon orientamento agli oggetti e proseguendo con gli sviluppi più recenti di queste idee.

Il corso è rivolto agli sviluppatori di software interessati ad apprendere o migliorare le loro conoscenze sulle pratiche tecniche efficaci.

Il materiale didattico è in inglese.



Cosa imparate in questo corso

  • comprensione della definizione e dei concetti fondamentali dell’architettura software agile
  • consapevolezza dell’importanza di creare e mantenere un’architettura di codice pulita e facile da mantenere
  • conoscenza delle idee più moderne che aiutano a ridurre i costi del cambiamento
  • esperienza diretta ed esercitazioni pratiche per l’applicazione e l’integrazione delle competenze acquisite in classe

Organizzazione del Corso

Per saperne di più

Programma del Corso

Per saperne di più

Certificazione

Per saperne di più

Cosa rende un’architettura “agile”? Poiché l’agilità è la capacità di reagire al cambiamento, quando si parla di architettura ciò significa dare al software una struttura che sia facile da evolvere per affrontare le sfide future. Un’architettura agile accetta la realtà che i cambiamenti strutturali nel software sono inevitabili e imprevedibili e, poiché la maggior parte dei prodotti software viene mantenuta per un periodo di tempo più lungo rispetto allo sviluppo originale, ridurre il costo del cambiamento di un software è quindi al centro dello sviluppo di un buon sistema.

In questo corso di due giorni discuteremo le idee che aiutano a creare e mantenere un’architettura pulita e facile da mantenere, partendo dalle basi di un buon orientamento agli oggetti e proseguendo con gli sviluppi più recenti di queste idee.

Il corso è rivolto agli sviluppatori di software interessati ad apprendere o migliorare le loro conoscenze sulle pratiche tecniche efficaci.

Il materiale didattico è in inglese.



Cosa imparate in questo corso

  • comprensione della definizione e dei concetti fondamentali dell’architettura software agile
  • consapevolezza dell’importanza di creare e mantenere un’architettura di codice pulita e facile da mantenere
  • conoscenza delle idee più moderne che aiutano a ridurre i costi del cambiamento
  • esperienza diretta ed esercitazioni pratiche per l’applicazione e l’integrazione delle competenze acquisite in classe

Organizzazione del Corso

Per saperne di più

Programma del Corso

Per saperne di più

Certificazione

Per saperne di più