Pratiche Tecniche: Agile Engineering Fundamentals

Pratiche Tecniche: Agile Engineering Fundamentals

Dettagli del Corso

Durata
2 days
Tipo di Certificazione
Connexxo
Istruttori
Pierluigi Pugliese, Dario Zanotto
Pratiche Tecniche: Agile Engineering Fundamentals

Dettagli del Corso

Durata
2 days
Tipo di Certificazione
Connexxo
Istruttori
Pierluigi Pugliese, Dario Zanotto

“Reagire al cambiamento piuttosto che seguire un piano”: la vera agilità consiste nella capacità di adattare il lavoro di sviluppo per fornire in modo più efficace valore ai clienti e agli utenti. Sebbene Scrum sia un ottimo modo per implementare la gestione dei progetti in modo agile, la capacità di implementare pratiche di ingegneria agile adeguate è un potente complemento e un forte fattore abilitante dell’agilità.

Ecco perché consigliamo questo corso ai team di sviluppo interessati ad approfondire l’aspetto tecnico dell’agilità: dalle pratiche originali dell’Extreme Programming, come lo sviluppo guidato dai test e il pair programming, a paradigmi più avanzati come la consegna continua e l’architettura agile, il nostro corso Agile Engineering Practices Fundamentals offre un’introduzione compatta e pragmatica a questi argomenti.

Il corso si basa su una valutazione preliminare di ciò che è stato implementato dai partecipanti e, partendo da questa base, esplorerà i passi successivi più utili per quei particolari team di sviluppo.

Pertanto, il programma di questo corso deve essere personalizzato per quella particolare organizzazione e può essere offerto solo a team che sviluppano lo stesso prodotto o prodotti correlati. Di solito è configurato come un corso di due giorni, ma è possibile concordare corsi più lunghi.

Il corso può essere svolto con diversi linguaggi di programmazione: contattateci per discutere i dettagli. Nota: si tratta per lo più di corsi pratici e i partecipanti dovranno disporre di un computer con l’ambiente di sviluppo di loro scelta.

Il materiale didattico è in inglese.



Cosa imparate in questo corso

  • comprensione della parte tecnica dell’agilità
  • conoscenza delle pratiche classiche dell’Extreme Programming
  • conoscenza dei fondamenti delle moderne pratiche di ingegneria agile come Continuous Delivery e Agile Architecture
  • comprensione della rilevanza dei contenuti del corso nel proprio ambiente di lavoro
  • esperienza diretta ed esercitazioni pratiche per l’applicazione e l’integrazione delle competenze acquisite in classe

Organizzazione del Corso

Per saperne di più

Programma del Corso

Per saperne di più

Certificazione

Per saperne di più

Corsi Complementari