Il corso Qualified Scrum Product Owner-II amplia il vostro insieme di strumenti per la leadership strategica di prodotto, per decisioni strategiche basate sui dati, per la collaborazione su sviluppi di larga scala e per la gestione avanzata del backlog.
Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano approfondire i concetti di Product Ownership, quindi Product Owner e Product Manager che si trovano ad affrontare sfide sempre più complesse e vogliono imparare ad essere più efficaci nel loro ruolo.
Requisiti:
- certificato Qualified Scrum Product Owner-I (o certificazione equivalente)
- un anno di esperienza professionale come Product Owner
Letture preparatorie ed esercizi pre-corso saranno forniti sulla nostra piattaforma di apprendimento online. Il materiale didattico è in lingua inglese.
Per ottenere il certificato Qualified Scrum Product Owner-II, i partecipanti dovranno superare un test online dopo la fine del corso. Tutti i dettagli e le informazioni relative saranno forniti durante il corso.
Cosa imparate in questo corso
- comprendere come sviluppare roadmap e strategie di prodotto
- sapere come utilizzare la validazione e gli esperimenti per migliorare il processo decisionale
- essere in grado di migliorare con successo la collaborazione tra stakeholder e teams in situazioni scalate
- imparare tecniche avanzate per massimizzare il valore
- essere in grado di guidare lo sviluppo di prodotti complessi
- sapere come coinvolgere strategicamente gli stakeholder
- essere pronti a prendere decisioni basate sui dati
- esercitare con sicurezza la Product Ownership anche in ambienti esigenti
- essere pronti e ben preparati per sostenere l’esame della Society for Adaptive Organisations
- capire come l’intelligenza artificiale possa aiutarvi in tale ruolo
Organizzazione del Corso
▶
Per saperne di più
Il corso con un totale di 24 ore di lezione si svolge in presenza o in modalità interattiva online. Il corso è suddiviso in diversi moduli, nessuno dei quali supera le due ore, con brevi pause quando necessario e pause sufficientemente lunghe tra una sessione e l'altra. Gli orari effettivi delle pause vengono concordati all'inizio del corso dal gruppo.
Le attività pre-corso e post-corso fanno parte della formazione e vengono presentate tramite la nostra piattaforma di apprendimento online interattiva in vari formati (video, testo, quiz, fogli di lavoro, letture approfondite, ecc.).
Programma del Corso
▶
Per saperne di più
Il programma del corso viene adattato in base al livello di conoscenza del gruppo e alle richieste dei partecipanti. Un corso tipico è strutturato come segue.
Giorno 1
- perfezionamento della visione del prodotto: revisione periodica e adattamento alle nuove conoscenze
- come sviluppare roadmap adeguate (strategia, obiettivi aziendali, roadmap)
- USP e proposta di valore, come comunicarla ai diversi stakeholder
- forze sistemiche e influenze esterne sull’ambiente del prodotto
- identificazione e convalida delle esigenze e dei problemi dei clienti utilizzando metodi avanzati
Giorno 2
- come creare ipotesi sulle caratteristiche del prodotto e pianificare esperimenti
- utilizzare le intuizioni per ulteriori sviluppi (scoperta, innovazione, attenzione ai risultati)
- metriche e meccanismi di feedback, ad esempio risultati della revisione dello sprint, valore per il cliente, impatto sull’acquisto
- ricavare miglioramenti (attenzione ai risultati, valore per il cliente, impatto sull’acquisto)
- stimare, valutare e comunicare il valore e i vantaggi per l’azienda
- uso dell’intelligenza artificial per suportare la product discovery
Giorno 3
- mappare il panorama degli stakeholder e analizzare le relazioni
- intelligenza artificiale e stakeholder management
- collaborazione tra più team e con partner esterni
- conflitti e conflitti di obiettivi tra gli stakeholder
- contratti agili, OKR, strumenti e tecniche di definizione degli obiettivi
- gestione avanzata del backlog
- Product Ownership nella scaling
Il programma del corso soddisfa gli obiettivi formativi della Society for Adaptive Organisations.
Certificazione
Corsi Complementari