Il corso presenta i concetti fondamentali dell’agilità, con particolare attenzione a Scrum ed è inteso come la base necessaria ad un team per iniziare a lavorare in modo agile.
La presentazione teorica si alterna ad esercitazioni di applicazione ed integrazione di quanto presentato.
Nel caso i partecipanti al corso siano componenti di un team, le esercitazioni verranno contestualizzate al prodotto/progetto che il team dovrà poi sviluppare, configurandosi, di fatto, come l’inizio della fase di coaching.
Organizzazione del corso
La formazione si basa sulle più moderne tecniche di formazione per adulti ed è un mix ben equilibrato tra lezione frontale e attività pratiche, organizzate per facilitare l’integrazione dei contenuti nell’ambiente lavorativo dei partecipanti.
Ove possibile, useremo esempi di casi reali, provenienti anche dai partecipanti.
Destinatari
Il corso è da considerarsi come la base necessaria al team per cominciare a lavorare in modalità agile e come un utile corso introduttivo, invece, per tutte quelle figure professionali che interagiranno con il team: product management, product owners…
Programma del corso e requisiti
- Che cosa è l’Agilità e perché ne abbiamo bisogno?
- Il Manifesto Agile
- Introduzione a Scrum: attività, ruoli, artifatti
- Introduzione ai principi pertinenti di Lean
- Il “potentially shippable product” e perché aiuta
- Il Product Backlog e il suo ciclo di vita
- User Stories
- Stima agile e pianificazione di progetti agili
- Introduzione a Kanban
Il materiale didattico è in inglese, con parti in italiano.
Il corso è disponibile anche in altre due varianti orientate a due casi tipici di formazione in azienda:
- Agilità per Manager: una giornata introduttiva focalizzata alle tematiche di management dell’organizzazione agile e ai temi importanti di una trasformazione agile. Il corso è pensato per informare la leadership aziendale su cosa voglia dire affrontare una trasformazione agile e quali sono i cambiamenti strutturali necessari per ottenere risultati concreti.
- Agile 101: una giornata introduttiva per figure professionali che vogliono capire cosa sia l’agilità, ma che non saranno coinvolte in un team agile
Come prenotarci
Il training è disponibile solo in-house. Se siete interessati ad organizzare questo corso presso la vostra azienda contattateci usando il form e vi risponderemo al più presto.
Dicono di noi…
Sessione molto interessante, molte interazioni e confronti tra i partecipanti.
Buone attività e interazioni e tanti esempi. Dovrebbero partecipare tutti i componenti dell’azienda, dai manager agli sviluppatori.
Esercizi di gruppo molto efficaci per “raggiungere l’obbiettivo”!
Il corso non si limita al solo Scrum, ma dà anche ottime nozioni sulla gestione del team e sulla psicologia aziendale.
Il corso è davvero buono. Ho imparato molto. La presentazione e materiali didattici sono utilissimi. Gli esercizi interattivi aiutano molto nella comprensione!